- Advertisement -
SoldiEconomia e lavoroGuida SEO per professionisti: come ottenere visibilità sul web

Guida SEO per professionisti: come ottenere visibilità sul web

Chi esercita una professione come avvocato, commercialista o consulente del lavoro sa bene quanto sia importante attirare l’attenzione online. Non è sufficiente avere un sito web graficamente interessante: bisogna proporre contenuti utili e applicare strategie SEO efficaci per comparire tra i primi risultati dei motori di ricerca.

L’obiettivo consiste nel farsi trovare nel momento in cui le persone hanno bisogno di competenze specifiche e cercano la soluzione più indicata. Ma come migliorare la visibilità sul web? Ci sono alcune azioni da compiere all’interno del proprio portale, quella che viene definita attività SEO on-site, e attività utili da realizzare al di fuori, la SEO off-site.

Gli spazi per farsi conoscere

Tra le soluzioni più interessanti per pubblicare contenuti e farsi conoscere, al di là del proprio sito di riferimento, c’è Il blog dei professionisti. Questo sito nasce appositamente per accogliere articoli scritti da avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro. L’obiettivo consiste nel dare visibilità a figure specializzate, senza trasformare le pagine in un insieme di proposte al ribasso sui prezzi.

Ciò che contraddistingue Il blog dei professionisti è l’attenzione verso la qualità. Le persone che lo visitano lo fanno perché cercano competenze concrete, non articoli generici o superficiali. Per il professionista, pubblicare qui significa intercettare un pubblico selezionato, già predisposto a comprendere l’importanza di un servizio ben strutturato.

Il portale permette di condividere guide, casi pratici, analisi approfondite e consigli per risolvere problemi specifici. Grazie a contributi ben dettagliati, l’autore può mettere in luce il proprio livello di preparazione e instaurare un rapporto di fiducia con il lettore, che riconosce subito l’affidabilità di chi parla con cognizione di causa. Inoltre, il link che collega al sito personale o allo studio associato rafforza la SEO off-site e contribuisce al miglioramento del posizionamento generale.

SEO on-site: struttura del sito e qualità dei contenuti

La SEO on-site comprende tutto ciò che avviene dentro al proprio dominio. È un insieme di interventi volti a dare a Google e agli altri motori di ricerca segnali positivi: pagine organizzate, testi di valore e una navigazione priva di ostacoli. In questo modo, il sito risulta attraente per gli algoritmi e per le persone in cerca di risposte.

Il primo obiettivo da raggiungere a questo proposito è rappresentato dall’architettura del sito. È importante la suddivisione in sezioni, con un menu essenziale, perché rende più semplice l’esperienza di navigazione di chi visita il sito per la prima volta e vuole capire in fretta quali servizi sono disponibili. Per un professionista, è buona norma mostrare fin da subito la propria area di specializzazione e i contatti, così da far sentire l’utente in buone mani.

Prima di scrivere un testo, è essenziale individuare le parole o le frasi che il pubblico tende a digitare quando cerca soluzioni legate al campo professionale di interesse. Questi termini vanno inseriti in modo naturale nei titoli, nei sottotitoli e nel corpo della pagina.

Molte persone cercano un professionista proprio perché hanno bisogno di chiarimenti su una procedura, un caso particolare o un aspetto normativo complesso. Per questo può essere importante pubblicare articoli tecnici e approfonditi, soprattutto se l’argomento è legato a questioni molto specifiche.

SEO off-site: rafforzare la reputazione esterna

Al di là di quello che si fa all’interno del proprio portale, la SEO richiede anche una presenza su siti e blog autorevoli. Questa attività, detta SEO off-site, accresce il valore percepito da Google, che interpreta le menzioni esterne come segnali di affidabilità.

Per un professionista, essere citato o scrivere articoli su piattaforme riconosciute, come Il blog dei professionisti, costituiscono fattori importanti che migliorano l’immagine complessiva e permettono di raggiungere un pubblico più ampio.

A questo proposito, è essenziale ottenere link da siti di qualità. Puntare su portali poco seri o non pertinenti potrebbe, infatti, essere controproducente. Al contrario, può generare benefici in termini di visibilità e di credibilità una collaborazione editoriale con blog o riviste online che trattano argomenti correlati al proprio lavoro.

Previous article
- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -

Altri articoli

- Advertisement -